![]() |
AMICI DI
MEO
TOSCO
|
L'Associazione "Amici di Meo Tosco per la Musica" di Chieri è nata sul finire del 1999. Si prefigge di diffondere la musica, soprattutto a Chieri e nel Chierese, a partire dalla riproposizione del vasto e variegato repertorio del bassobaritono non professionista chierese Bartolomeo "Meo" Tosco (1914-1995). L'iniziativa ha preso lo spunto dal consenso ottenuto dalla mostra, dal libro e dal concerto fatti in ricordo di Meo nel giugno 1998, con il fattivo patrocinio del Comune di Chieri. L'Associazione, in sei stagioni ha allestito, grazie agli "Amici di Meo Tosco", a Comune e Regione, quindici spettacoli, dodici dei quali ad ingresso gratuito, svoltisi in parte nel Teatro San Luigi dei Salesiani, in parte nella Sala Comunale di via della Conceria e due all'aperto in piazza Mazzini. In più due gite a sfondo musicale: Busseto e Torre del Lago.
Nei sei anni pieni di attività si sono svolte manifestazioni a dir poco uniche nel loro genere, dove si è spaziato dalla lirica all'operetta, da operine ed intermezzi noti a quelli rari, dalla canzone filmica italiana alla romanza da salotto, dalla canzone napoletana a quella piemontese e chierese, dalla macchietta al brano educativo. Nel contempo ci si è avviati verso la riscoperta di artisti "nostri": il soprano Eugenia Burzio (Poirino, 1882-Milano, 1922); i compositori Michele Mondo (Chieri, 1883-1965) e Giovanni Cagliero (Castelnuovo, 1838-1926); i poeti dialettali Beppe Barberis (1931-1998) e Luigi Roccati (1906-1967).
Con "Cavalleria rusticana", domenica 23 maggio 2004, oltre 500 spettatori in piazza Mazzini, l'Associazione ha inteso iniziare un percorso preciso da dipanarsi, eventualmente, a cadenza fissa, su più fronti. I principali. Una diffusione del teatro musicale a livello popolare; la promozione turistica; la valorizzazione di artisti locali, a cominciare da quelli della Filodrammatica "Canonico Tosco" (pura omonimia) dell'oratorio salesiano San Luigi e del Coro del Duomo: non a caso due formazioni di cui Meo fu trascinatore durante la sua lunga carriera.
Ancora. Il coinvolgimento di forze locali in eventi di richiamo anche verso l'esterno: per questo, nella processione, sono stati fatti sfilare otto lavori di altrettanti pittori chieresi, con l'unico tema del "Cristo risorto"; le riproduzioni di opere di un nono artista locale hanno fatto invece parte del corredo di un carrettino siciliano del tutto particolare.
In ultimo le due motivazioni tecniche più rilevanti: si è voluto mantenere integre le finalità per le quali è stata fondata l'Associazione, accomunandole però al ricordo della trascurata Eugenia Burzio, di origini e residenza chieresi, che fu soprano di fama mondiale e che, con "Cavalleria", debuttò, non ancora diciottenne (1899) al Teatro Vittorio Emanuele di Torino, nel ruolo di Santuzza.
Sulla falsariga della "Cavalleria", nella Stagione 2004-2005 sono stati realizzati con pieno successo: l'opera "L'elisir d'amore" di Donizetti, sempre con il supporto di varie forze chieresi, nonché nell'ambito di un progetto che comprendeva un intero week-end di avvenimenti di eccezione *; un concerto mozartiano.
L'Associazione ha anche organizzato: una Mostra numismatica, con conferenza e pubblicazione, dal titolo: "Maestri di zecca chieresi al servizio degli Acaja e dei Savoia"; un Corteo storico, in collaborazione con varie entità locali, al seguito della tradizionale Processione dei Santi Giuliano e Basilissa, Patroni dell'Agro Chierese.
Per la Stagione 2005-2006 un macroscopico ridimensionamento del contributo pubblico obbliga a tornare alle origini. Definiti: una gita mozartiana a Salisburgo (31 marzo, 1-2 aprile); un concerto con arie da opere di Verdi, Bellini, Boito, Mozart, Pergolesi e Rossini (domenica 21 maggio) ed un concerto esclusivamente rossiniano (domenica 17 settembre), che si svolgeranno entrambi nella Sala Conceria. Inoltre: una Mostra numismatica itinerante, con pubblicazione, dal titolo: "Di casana in casana, di bottega in bottega - Monete, storia ed arte nell'intreccio quattrocentesco tra i nobili Villa di Chieri e i Paesi Bassi Meridionali" (a Chieri, 20-21-27-28 maggio ed a Cherasco, 1-2-8-9 luglio).